The Vegetarian Chance: la VI edizione andata in scena a Torino

1406

La sesta edizione del festival che lascia per la prima volta Milano per la città più veg-friendly d’Italia (Torino), si è aperta con un convegno a più voci provenienti dai più disparati ambiti lavorativi e culturali, ma tutti accomunati da un unico comune denominatore: la preoccupazione per il cambiamento climatico e l’impegno ambientalista. Chef Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi, ideatori del festi-val, hanno salutato il pubblico, la stampa e i rappresentanti dei partner intervenuti e, dopo i ringraziamenti per l’ospitalità offerta da Edit e Lavazza, hanno lasciato la prima parola a Chiara Giacosa, consigliera del Comune di Torino. La signora Giacosa ha e-spresso tutto il suo personale orgoglio e soddisfazione per la presenza di un festival di cultura vegana che a Torino mancava da diversi anni. Il palco del convegno è poi pas-sato al tema cruciale del festival di quest’anno: il cibo del futuro che è già presente e come viene percepito dalle giovani generazioni. Un binomio, quello tra alimentazione e giovani, soprattutto alla luce dei recenti movimenti ambientalisti, che il sondaggio svolto da Eumetra RM in collaborazione con TVC/Lavazza ha voluto scandagliare, cer-cando di capire quanta consapevolezza c’è tra i giovanissimi sul legame tra produzione alimentare e inquinamento; che è uno dei temi caldi del festival dalla sua fondazione. Renato Mannheimer ha commentato dal vivo i 10 quesiti dell’indagine che ha coinvolto 806 ragazzi tra i 16 e i 23 anni, ben distribuiti tra i due sessi, l’età e la provenienza geografica lungo tutto lo stivale.
Secondo la lettura di Mannheimer, i risultati raccolti svelano un aspetto insospettabile ed estremamente interessante dei giovani italiani di oggi, anche per le aziende: i no-stri ragazzi fanno riflessioni sull’alimentazione, si pongono delle domande, contraria-mente forse a quello che generalmente si può pensare. Lo dice chiaramente quel 48% di ragazzi che alla domanda ‘sei soddisfatto di quello che mangi?’, ha risposto negati-vamente, rivelando un vuoto di informazione, ma anche di esigenze – e di bisogni – mancanti e insoddisfatti. Un vuoto che un festival come The Vegetarian Chance, nato per suggerire abitudini alimentari e approcci diversi alla tavola e alla alimentazione, cerca di colmare e al quale cerca di rispondere.
Sorvolando su curiosità più prosaiche, come quella di conoscere la percentuale di ra-gazzi che comprendono la differenza tra un vegetariano e un vegano o la loro propen-sione – o meno – ad imitarli, Mannheimer si è detto soprattutto stupito dal risultato dell’ultima domanda posta al giovane campione esaminato: ‘Come ti sembra il cibo a base vegetale?’, quesito che assegnava un punteggio da 1 a 6 da esprimere su due voci: il gusto e la varietà. Incredibilmente il 61% trova il cibo vegetale più vario e il 58% più gustoso, rivelando ancora una volta un mercato potenziale molto interessan-te dove aziende alimentari e anche offerta ristorativa e gastronomica possono gareg-giare per attirare e cercare di soddisfare clienti potenzialmente molto ben disposti.

I risultati del sondaggio hanno lasciato tutti soddisfatti, dallo stesso chef Leemann che vede nelle giovani generazioni – attraverso le opinioni raccolte – un atteggiamento di apertura e di dialogo e quindi ben augurante anche per la stessa missioni del festival. Ugualmente ha sottolineato, ancora una volta, la responsabilità degli chef e di chi fa il suo lavoro, nel traghettare anche le giovani generazioni verso scelte più sane e soste-nibili, come l’alimentazione a base vegetale, utilizzando anche leve quali il gusto. An-che per Giovanni Buccheri (Innovazione e Sostenibilità Naturasì) i risultati del sondag-gio sono assolutamente positivi ed entusiasmanti, leggendo una realtà nuova che solo venti, trenta anni fa era inimmaginabile: un consesso di persone e professionisti rac-colti per ragionare intorno al cibo del futuro, già a portata di mano. Ed è ancora più incoraggiante, aggiunge Buccheri, sapere che i giovani si pongano domande intorno al cibo, alla sua provenienza, a come viene prodotto, all’impatto che ha la sua produzio-ne sull’ambiente.
Il panel dei partner ha visto poi l’intervento del direttore marketing per l’Italia di Rico-la, altro partner storico del festival, Emanuela Busi che ha ricordato come l’azienda famosa per le sue caramelle alle 13 erbe, conservi nel suo dna la preoccupazione della biodiversità e come cerchi, anche attraverso l’iniziativa ‘Orto in condotta’ in collabora-zione con Slowfood, di portare questa cultura e questa lungimiranza anche nelle scuo-le.

La sessione del mattino del convegno si è concluso con le proiezioni del The Vegeta-rian Tour della ‘carta’ di chef Leemann, per una cucina più sana e sostenibile nelle cu-cine dei suoi colleghi e la video-intervista di Gabriele Eschenazi allo scrittore e saggi-sta Jonathan Safran Foer, realizzata in occasione del tour italiano della presentazione del suo libro ‘Possiamo salvare la terra, prima di cena. Perché il clima siamo noi’, ed. Guanda.

www.thevegetarianchance.org

AUTORERedazione
Articolo precedenteLugana: degustazione sold out alla Milano Wine Week
Articolo successivoCentinaia di chef a Matera con il Mipaaf per la Festa del Cuoco