Vinitaly 2025: c’è anche “Cantina Produttori Nebbiolo di Carema”

57

La raffinata freschezza del nebbiolo di montagna

La Cantina Produttori Nebbiolo di Carema è la realtà più importante del piccolo borgo piemontese e rappresenta l’espressione di una comunità che ha saputo tramandare nel tempo le consuetudini di una viticoltura eroica. Fondata nel 1960, è ancora oggi è il punto di riferimento per i vini del territorio. Grazie all’impegno e alla passione tramandata di generazione in generazione, i viticoltori locali hanno plasmato il paesaggio montano, creando un vigneto unico al mondo. Un’architettura vivente costituita da terrazzamenti, muretti in pietra, viti sostenute da alti piloni e pergole in legno di castagno, sui cui si allungano i tralci. Carema non è solo storia e tradizione, ma è anche un territorio di grande vitalità. Negli ultimi anni la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema si è impegnata in un importante lavoro di recupero dei vigneti abbandonati, per dare nuovo sviluppo alla viticoltura locale e ripristinare un paesaggio naturale dal grande potenziale enoturistico. Attualmente la Cantina gestisce circa 15 ettari di vigneti situati a un’altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, in una zona caratterizzata da un clima piuttosto freddo e con elevate escursioni termiche. Grazie a queste particolari caratteristiche pedoclimatiche, a Carema il nebbiolo si esprime con un profilo di grande finezza e freschezza, in perfetta sintonia con le nuove tendenze di consumo, orientate verso vini rossi meno concentrati e potenti. La passione e la competenza di una nuova generazione di viticoltori, hanno contribuito ad elevare ulteriormente il livello dei vini, che oggi si posizionano ai vertici della produzione regionale. Allo Stand del Vinitaly si potranno degustare le nuove annate dei vini della Cantina Produttori Nebbiolo di Carema: Carema Doc 2021 e Carema Doc Riserva 2020.

Vinitaly 2025
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema: Hall 10 Piemonte – Stand H4

AUTORERedazione
Articolo precedenteConsorzio Valpolicella: di ritorno dal Prowein con moderata fiducia
Articolo successivoPremio “Forbes 100 Iconic Wineries” a Tenute Nicosia