Tenute Nicosia è una storica realtà etnea che da cinque generazioni coltiva vigneti a Trecastagni, sul versante sud-orientale del vulcano. Le vigne si trovano a un‘altitudine compresa tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare, alle pendici di due piccoli coni vulcanici spenti: Il Monte Gorna e il Monte San Nicolò. La zona gode di un clima temperato, con buone escursioni termiche grazie ai venti freddi che scendono dall’Etna e alle miti brezze del mare. Altre vigne sono situate in Contrada Cancelliere Spuligni a Zafferana Etnea, a Santa Venerina e a Linguaglossa.
Tenute Nicosia ha sempre puntato sui vitigni autoctoni, in particolare, nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante, catarratto e minnella, promuovendo il territorio nel pieno rispetto dell’ambiente, grazie a un’agricoltura biologica certificata e a una costante attenzione ai temi della sostenibilità aziendale e della biodiversità. Da oltre 15 anni Tenute Nicosia si dedica alla realizzazione di Metodo Classico a base di nerello mascalese e carricante, che oggi costituisce una punta di diamante dell’azienda. Tenute Nicosia possiede terreni anche nella zona di Vittoria, in Contrada Bonincontro, e a Noto in Contrada Baroni dove coltiva soprattutto nero d’Avola e frappato.
A Vinitaly sarà presentato in anteprima il Metodo Classico Carricante Sessantamesi Sosta tre Santi 2019. Il punto d’arrivo di un lungo percorso dedicato alla valorizzazione del carricante in purezza. Vitigno connotato da notevole acidità, dopo un lungo affinamento sui lieviti presenta un carattere complesso e armonioso, evoluto e maturo, senza tuttavia rinunciare alla sua tipica freschezza e tensione verticale.
Domenica 6 aprile, Masterclass Decanter “Top Italian Reds: A taste of DWWA excellence”
La Masterclass si terrà domenica 6 aprile alle ore 15:00 e sarà condotta dalla Master of Wines Michelle Cherutti-Kowal. Saranno presenti in degustazione due etichette di Tenute Nicosia: l’Etna Rosso Doc Vulkà 2021 (DWWA 2024 Gold Medal 95 points) e l’Etna Rosso Doc Riserva Monte Gorna “Vecchie Viti” 2017 (DWWA 2024 Gold Medal, 96 points).
Domenica 6 aprile, Masterclass “10 vini dell’Etna di 10 anni fa”
L’Etna Rosso Riserva Contrada Monte Gorna “Vecchie Viti” 2015 di Tenute Nicosia sarà tra i protagonisti della Masterclass “10 vini dell’Etna di 10 anni fa”. Organizzata da Cronache di Gusto per festeggiare i primi dieci anni di Vinitaly International Academy, la degustazione si terrà domenica 6 aprile alle ore 16:30 presso la sala main stage di wine2digital del Palaexpo di Veronafiere. La Masterclass sarà presentata da Stevie Kim e Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto e condotta dalla giornalista canadese Michaela Morris (DipWSET e IWE) e da Federico Latteri, giornalista e curatore della Guida ai Vini dell’Etna.
Lunedì 7 aprile – L’evoluzione del carricante: dall’Etna Bianco al Metodo Classico
Presso lo Stand di Tenute Nicosia, lunedì 7 aprile alle ore 16:00 saranno presentate due etichette che esaltano le qualità del carricante, il vitigno a bacca bianca icona dell’Etna:
Anteprima: Metodo Classico Carricante Sessantamesi Sosta tre Santi 2019
Nuova annata: Etna Bianco Doc Monte Gorna “Vecchie Viti” 2020
L’incontro sarà anche l’occasione per annunciare la VI edizione della festa del Metodo Classico etneo Bolle in Vigna, che si terrà il 23 luglio presso Tenute Nicosia.
Vinitaly 2025
Tenute Nicosia: Hall 2 Sicilia, Stand 9A