Dal 4 al 6 aprile 2025 a Vinitaly & The City torna in Piazza dei Signori l’Enoteca del Pinot Grigio DOC Delle Venezie
Vinitaly
6-9 aprile 2025
Hall 5 Stand F2
Vinitaly and The City
4-6 aprile 2025
Verona, Piazza dei Signori
VERONA – Il Consorzio DOC Delle Venezie, che tutela e promuove la denominazione del Pinot Grigio Delle Venezie, sarà di nuovo presente a Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati che si terrà dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona. Un appuntamento imperdibile per gli esperti del settore e gli appassionati di vino, che quest’anno vedrà il Consorzio al Padiglione 5, Stand F2 con una grande selezione di etichette della denominazione d’origine Delle Venezie – oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica DOC il Pinot Grigio proveniente da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento per un territorio che copre circa 27.000 ettari potenziali di vigneto e circa 230 milioni di bottiglie tracciate con il contrassegno di Stato.
Nei giorni di fiera, il Consorzio presenterà presso il proprio stand l’ampia gamma di Pinot Grigio territoriale e porterà anche le importanti novità emerse durante la Conferenza stampa organizzata a Milano lo scorso 12 marzo presso la Pinacoteca Ambrosiana. Durante l’incontro, sono stati condivisi i risultati di ricerche di mercato quantitative e qualitative, con un focus particolare sul Pinot Grigio DOC Delle Venezie, e sono stati trattati i nuovi trend di consumo che caratterizzano il mercato, in particolare per i consumatori più giovani. Una più moderata gradazione alcolica e la sostenibilità sono i due temi principali che influenzano sempre di più le scelte d’acquisto della fascia di consumatori che predilige bevande con un basso grado alcolico.
Il Vinitaly si conferma un’importante occasione per condividere spazi di lavoro e di riflessione: il Consorzio parteciperà infatti attivamente ai dibattiti che animeranno la quattro giorni scaligera in tema di normative, trend e strategie per il settore e nuove sperimentazioni. Una serie di incontri congressuali e tecnici che si apre domenica 6 aprile alle ore 13.00 presso la Sala Salieri con il Convegno, organizzato da UGIVI (Unione dei Giuristi della Vite e del Vino) dal titolo“Consorzi di Tutela alla prova della riforma 2024: evoluzione normativa e strategie per la valorizzazione delle Denominazioni”.
A seguire il Presidente del Consorzio DOC Delle Venezie Albino Armani ed il Direttore Stefano Sequino interverranno al Convegno, organizzato congiuntamente con ISMEA, dal titolo “I dati e la loro analisi come asset strategico per la crescita del settore vitivinicolo: il modello ISMEA-Consorzio DOC Delle Venezie”, che si terrà alle ore 14.30 presso l’area Talk dello spazio MASAF-Palaexpo. Qui verrà illustrato il protocollo d’intesa tra ISMEA e il Consorzio DOC Delle Venezie con l’obiettivo di trasformare l’analisi dei dati in un vantaggio competitivo per le imprese: un modello innovativo e replicabile, ideato per ridurre i rischi, migliorare l’efficienza e anticipare le tendenze in un mercato caratterizzato da un crescente grado di incertezza e imprevedibilità.
Sempre domenica 6 aprile alle ore 15.45 presso lo spazio MASAF-Palaexpo | Sala Talk il Consorzio parteciperà al Convegno organizzato da AGEA dal titolo “Vino e promozione nei paesi terzi: la normativa, la filiera del territorio e il ruolo di AGEA”: un’occasione per portare un contributo rispetto alle necessità della filiera del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, in termini di valutazioni, fabbisogni e di spazi di riflessione, con particolare riferimento al funzionamento della misura OCM Promozione nei mercati dei Paesi terzi.
Inoltre martedì 8 aprile si terrà il Convegno organizzato dal Consorzio dal titolo “La nuova frontiera dei vini a bassa gradazione alcolica naturale e varietà resistenti: strategie di intervento e prospettive commerciali”, che si terrà dalle 12.00 alle 13.00 presso lo spazio MASAF-Palaexpo. Un’occasione per guardare al futuro spingendo sull’innovazione e per riflettere sulle nuove tendenze di mercato che sono oggetto di dibattito anche a livello europeo e sulle quali il Consorzio sta avviando un progetto di modifica del disciplinare di produzione. Durante l’evento, che sarà moderato dal Direttore Stefano Sequino, interverranno Riccardo Velasco (CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia), Paolo Sivilotti (Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine), Marco Stefanini (Fondazione Edmund Mach e Piwi International.it), Yuri Zambon (VCR Research Center) e Michele Giannini (Veneto Agricoltura).
Nella giornata di mercoledì 9 aprile il Direttore del Consorzio Stefano Sequino interverrà nel corso dell’evento organizzato dai Carabinieri e dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino dal titolo “Il vino italiano nel mondo – prospettive culturali, economiche e giuridiche” in programma alle ore 10.00 presso la Sala Rossini, Centro Congressi Arena – Galleria 6-7.
Parallelamente alla partecipazione a Vinitaly il Consorzio, dopo la prima edizione 2024 che ha fatto registrare oltre 10 mila assaggi di Pinot Grigio DOC Delle Venezie, tornerà anche al Vinitaly & The City, il fuori salone che dal 4 al 6 aprile 2025 animerà i luoghi più suggestivi del centro storico di Verona, patrimonio mondiale dell’UNESCO. In Piazza dei Signori, nella storica Loggia di Fra’ Giocondo, verrà allestita un’enoteca dedicata esclusivamente al Pinot Grigio DOC Delle Venezie, dove sommelier esperti guideranno i visitatori nella scoperta di decine di etichette.
Un’opportunità unica per i winelovers di assaporare il meglio del territorio e per il Consorzio di avvicinarsi direttamente ai consumatori, consolidando la sua posizione di leadership nel settore.
In particolare, il Consorzio punta a coinvolgere i giovani in questa iniziativa, invitandoli a scoprire la storia e la cultura che si celano dietro un calice di Pinot Grigio DOC Delle Venezie: una lunga tradizione in grado di esprimere un vino contemporaneo, simbolo del Made in Italy nel mondo ma anche di innovazione e rispetto per l’ambiente.