Tag: #agricoltura
Una stagione produttiva atipica e cali contenuti,
ma sulla qualità dell’uva non si discute
La stagione produttiva 2023 è stata caratterizzata da un andamento meteorologico particolarmente atipico per l’areale del Montecucco DOC e DOCG: piogge abbondanti fino a fine giungo e diverse ondate di forte caldo, soprattutto a metà agosto....
Continua il trend positivo per il Pinot grigio delle Venezie, che inizia il mese settembre con un +10% di prodotto messo in bottiglia, pari a +106.268 hl, per un totale di 1.174.900 hl da inizio anno. Seppur gli attuali volumi di imbottigliato siano in linea con la media degli...
Peronospora, situazioni climatiche estreme, hanno messo a dura prova i vigneti siciliani. Stime difficili e premature sulla produzione con un calo stimato fino al -35% in alcune zone.
I produttori parlano di qualità delle uve siciliane non compromessa
PALERMO - La vendemmia più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni, quest’anno inizierà...
Martedì pomeriggio, in conferenza stampa a Sant’Andrea, il Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile: “Se riuscissimo nei 108 Comuni a riappropriarci di tutte le realtà che ci rappresentano, probabilmente, faremmo quello scatto di orgoglio che da tanto cerchiamo di portare avanti”
ROMETTA (ME) – “Scopri l’eccellenza” è il...
PALERMO – Sole, simbolo da oltre 60 anni della storia alimentare della Sicilia e uno dei marchi “gioiello” di Parmalat, parte del Gruppo Lactalis, anche quest’anno ha scelto di sostenere i Palermo Ladies Open, torneo di tennis femminile del circuito WTA che per il marchio rappresenta un’importante occasione per...
Un 2023 positivo per la DOC interregionale del Nordest italiano; in cantina c’è prodotto (quasi tutto 2022) per arrivare a fine anno: spazio alla nuova vendemmia, oramai alle porte
Si chiudono bene i parziali del 2023 per la Denominazione d’Origine delle Venezie, con un trend di imbottigliamenti che nel primo...
Vinarius, voce delle enoteche italiane, solleva un problema che rischia, estate dopo estate, di divenire sempre più centrale all’interno della filiera vinicola italiana: il trasporto non refrigerato del prodotto vino. Enotecari, ristoratori e, di rimando, i consumatori, rischiano di non ricevere prodotti al massimo delle loro qualità, proprio a...
La cantina friulana è un partner d’eccellenza del festival che valorizza la cultura mitteleuropea in programma dal 21 al 30 luglio a Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (UD) - Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la Cantina Zorzettig e il Mittelfest, festival internazionale multidisciplinare nato per promuovere e...
Comunicati
Bernardo Guicciardini Calamai riconfermato presidente del Consorzio Morellino di Scansano DOCG
A Iacona - 0
Alla guida della denominazione storica della Maremma sarà affiancato
dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris
SCANSANO - Bernardo Guicciardini Calamai è stato riconfermato presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, durante l’ultimo Consiglio di Amministrazione che si è tenuto venerdì 14 luglio nella sede di Scansano, e continuerà così...
LA PRODUZIONE 2022 DEL VITIGNO AUTOCTONO
RAGGIUNGE + 489% RISPETTO AL 2017
PALERMO - La sua intensità e la sua freschezza aromatica, tra note vegetali speziate, tipiche di agrumi e fiori bianchi, accolgono ed esaltano i piatti tipici della cucina estiva, come se contenesse il sole della Sicilia: è il Grillo,...