Tag: #cultura
Quando la festività è infrasettimanale, la voglia di agganciare uno o due giorni di ferie e partire è irresistibile. La primavera 2024 regala due ottime opportunità per gli amanti del genere: tra la Festa della Liberazione del 25 aprile di giovedì e il primo maggio di mercoledì, si può...
Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato invita appassionati e professionisti del settore a un'avventura primaverile nel cuore di uno dei territorio più belli d’Italia riconosciuto patrimonio UNESCO. Il viaggio inizia con un importante appuntamento previsto per fine marzo, conducendo al cuore della primavera con degustazioni e momenti...
Si apre venerdì 22 marzo alla Galleria Micro Arti Visive di Roma la mostra “Alfabeto OBIC. Mangiare l’arte, contemplare il cibo”. La rassegna sarà preceduta giovedì 21 marzo alle ore 18:00 al Teatro Casa Manfredi di Roma da una Live Performance e dall’esposizione straordinaria delle opere e delle immagini...
I cavalli nella storia professionale di Elisabetta Rogai, dai cavalli scossi del Palio di Siena del 2015, anno dell’Expo, ai ritratti di Andrea Bocelli a cavallo per la Fondazione Andrea Bocelli per l’Artista sono un deja vu che si ripete in ogni sua mostra e, in questi giorni, la...
Protagonista Galatea Ranzi, la regia è di Luca De Fusco
“Lo spettacolo è fedele al romanzo, ma il montaggio sarà veloce, cinematografico”
Venerdì 3 novembre alle ore 20,45 il Teatro Stabile di Catania inaugura la Stagione 2023/2024 con Anna Karenina, il primo vero romanzo di Lev Tolstoj, considerato un capolavoro assoluto.
Benché...
La grande festa dell’ospitalità per formarsi e aggiornarsi con i più rilevanti, consolidati e futuri player dell’ospitalità
Rimini, Palacongressi - Torna il 10 ottobre 2023 Hospitality Day, l’appuntamento annuale dedicato al turismo, all’ospitalità e alle tendenze del futuro ricettivo che proprio quest’anno festeggia dieci anni di attività.
Dieci anni di alta...
Cultura e Spettacolo
Anniversari: Artétika celebra Totò Amico, il pittore degli alberi blu
A Iacona - 0
Rivivono gli anni ’60 in “Caldo Abbraccio”, titolo della mostra con tele inedite, ritrovate in un vecchio studio. Da giovedì 29 giugno al 15 luglio
Le agavi, gli alberi blu, gli amanti imboscati e i togati sono solo alcuni dei soggetti che caratterizzano l’arte di Totò Amico, pittore nisseno scomparso...
Dal 12 luglio in libreria e negli store online
Il Tazzelenghe (taglia-lingua, in friulano) è un vino appartenente alla famiglia del Refosco, che si distingue però nettamente dai più pacati consanguinei. Il vitigno a bacca nera, autoctono del Friuli-Venezia Giulia, è originario del territorio attorno a Buttrio e Cividale, in...
La cantina di Capalbio continua il suo percorso di contaminazioni artistiche e presenta la nuova vesta grafica dei due vini “giovani”, realizzata ispirandosi a un’opera di Davide Dormino
Monteverro è una cantina gioiello di Capalbio, nota non solo per la qualità dei vini, ma anche per il suo impegno trasversale...
La bellezza di un territorio, le sue tradizioni sono state ispirazione dei racconti dei 5 finalisti del Premio Giovani Campiello 2022
Nel 2022 il sodalizio storico che ha visto il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sponsorizzare il Premio Campiello Giovani si è rafforzato ed evoluto, tanto da...